Stats Tweet

Esménard, Joseph-Etienne.

Scrittore francese. Dal 1802 al 1804, fu segretario del generale Leclerc a San Domingo, quindi console di Francia alla Martinica e all'isola di San Tommaso. Rientrato in patria, venne nominato censore teatrale e membro dell'Institut. Del 1805 è il poema didattico in otto canti La navigation; del 1809 l'opera Fernando Cortez musicata dallo Spontini. Una satira contro la Russia gli valse, nel 1811, l'esilio in Italia. Lasciò anche una raccolta di poesie originali: La couronne poétique de Napoléon e una di traduzioni: Récuil de poésies extraites des ouvrages d'Helena Maria Williams (Pélissanne 1769 - Fondi 1811).